Da Filippo
a Massimo e Luca
Un’impresa artigiana che si occupa di carpenteria in legno, nata nel dopoguerra, passa alla terza generazione.
Un’impresa artigiana che si occupa di carpenteria in legno, nata nel dopoguerra, passa alla terza generazione.
L’impresa idraulica fondata dal padre di Damiano negli anni ‘70, che non passa a suo figlio ma a Marco, il suo fidato dipendente di 26 anni. Un bell’esempio di workers buyout. Il passaggio è in corso.
L’hotel di famiglia, fondato dal padre di Gianni e gestito da quest’ultimo fra mille difficoltà, passerà alla figlia Elena. Un primo passaggio d’impresa che non doveva essere completato ed un secondo passaggio in corso. La difficoltà tecnica nel gestire il passaggio di un’azienda in crisi.
L’impresa di costruzioni di famiglia che passa alla terza generazione e crea le basi per il passaggio alla quarta. Il progetto è terminato a dicembre 2020.
L’azienda di trasporti fondata dal padre che passa al figlio. La determinazione del valore di un’azienda che opera in un mercato molto competitivo e la compensazione in immobili a favore delle sue sorelle. Completato nel novembre 2016.
La piccola lavanderia creata dal nulla da Marta negli anni ’80, passa alla figlia Nives che, dopo qualche anno di difficoltà, riesce piano piano a rinnovarla e rilanciarla. Completato a luglio 2012.